Riceviamo e pubblichiamo
“Permane un preoccupante silenzio – da parte della Regione Calabria – sulla tempistica del futuro impianto di smaltimento e trattamento dei rifiuti di Alli; il ritardo negli investimenti, basti pensare che a gennaio di quest’anno doveva partire la linea dell’organico, sta causando una forte preoccupazione tra i lavoratori.
I quesiti e gli appelli dei mesi scorsi sembrano essere caduti nel vuoto perché, ad oggi, non si conoscono quali saranno le scadenze e la modalità con cui si realizzerà il nuovo modello gestionale.
In ballo c’è non solo il destino dei dipendenti, ma anche la funzionalità di un impianto che, nei propositi annunciati tempo addietro dalla Regione Calabria, avrebbe già dovuto beneficiare di un importante intervento di ammodernamento.
Le risorse sono disponibili da tempo, ma il mancato rispetto del cronoprogramma sta comportando una serie di diseconomie ai Comuni limitrofi (con Catanzaro in testa) che sono costretti a recarsi negli impianti di Lamezia.
Per il Capoluogo un danno ancora maggiore, provocato dal fatto che l’ente deve sopportare i costi ambientali dell’impianto e della discarica ed incassa minori royalties rispetto a quelle dovute.
Una situazione che non può, quindi, essere rimandata e che impegna la Regione Calabria a trovare subito soluzioni nei confronti di amministrazioni e lavoratori rimasti nel limbo delle incertezze”.
Cronico intasamento centro storico
“La riapertura dell’ascensore di Bellavista, restituito alla città grazie all’impegno di Amc con un importante intervento di manutenzione e ammodernamento, segna un passo molto significativo per il decongestionamento del centro storico.
Non si dimentichi infatti che l’impianto, opportunamente presidiato, illuminato e video sorvegliato, è a servizio del parcheggio con ingresso su via Marincola Pistoia, raggiungibile a sua volta da via Carlo V, by-passando quindi Corso Mazzini.
La portata dell’intervento può cogliersi ancora meglio se lo si inquadra nel ragionamento di insieme che stiamo portando avanti sull’accessibilità al centro storico e, di conseguenza, la sua vivibilità. Stiamo infatti lavorando sulla riorganizzazione dei parcheggi e delle soste sapendo che l’attuale assetto può essere ottimizzato, assecondando peraltro una serie di aspettative di chi, nel centro storico, vive e opera.
Il cuore della città attraversa un momento difficile e ne siamo tutti consapevoli ma, contrariamente a quanto sostiene una certa vulgata, è tutt’altro che privo di spinte a “fare”. Si registrano iniziative dal basso, che intorno al tema del rilancio del centro raccolgono diverse sensibilità ma anche realtà dell’associazionismo già consolidate che sullo stesso tema cercano il confronto con l’Amministrazione.
Tutti segnali positivi di una vivacità che merita la massima attenzione, oltre che il giusto apprezzamento.
L’invito dunque è ai cittadini affinché utilizzino gli impianti di Bellavista tornati in funzione da oggi, dando ciascuno, attraverso questa buona pratica, il proprio contributo a rendere migliore quello che vogliamo continuare a definire il salotto buono della città”.
Calabria deregione europea
Domenica prossima, 16 febbraio, l’europarlamentare del M5S Pasquale Tridico, presidente della Sottocommissione del Parlamento Europeo per le questioni fiscali, sarà protagonista di un’importante iniziativa a Catanzaro, organizzata dall’associazione Asprom, di cui Tridico è presidente.
Il dibattito, intitolato “Calabria Regione d’Europa: Welfare, Diritti, Autonomia Differenziata”, si terrà alle ore 17:00 presso Palazzo de Nobili e rappresenterà un’occasione cruciale di riflessione sul futuro della Calabria, in un momento particolarmente delicato per la regione.
L’incontro vedrà il confronto tra importanti personalità del panorama politico e accademico, tra cui Nicola Fiorita, sindaco di Catanzaro, Giusy Caminiti, sindaca di Villa San Giovanni, Rosanna Nisticò, docente dell’Università della Calabria, Pasquale Neri, portavoce del Forum del Terzo Settore.
Il dibattito sarà moderato dal direttore di Asprom, Mimmo Talarico e si aprirà con un ricordo del compianto economista Vittorio Daniele, autore di studi fondamentali sui divari fra Sud e Nord, che ha dedicato gran parte della sua carriera a comprendere e analizzare le disuguaglianze economiche.
“Il tema dell’autonomia differenziata, uno dei punti centrali dell’incontro, si inserisce in un contesto nazionale ed europeo di grande rilevanza,” afferma la consigliera comunale Daniela Palaia. “In particolare, la discussione si concentrerà sugli effetti che una riforma di questo tipo potrebbe avere sul welfare, i diritti fondamentali e la coesione sociale, con particolare attenzione alle implicazioni per il Mezzogiorno e, in particolare, per la Calabria.
L’appuntamento di domenica con Pasquale Tridico – aggiunge – sarà un’occasione per riflettere sulle sfide che l’autonomia differenziata potrebbe comportare per la Calabria. Esamineremo come una maggiore autonomia fiscale e politica potrebbe influenzare il welfare, la sanità e le politiche di sviluppo per la regione.
Il nostro impegno, come amministratori, deve essere sempre quello di garantire che ogni scelta sia fatta nell’interesse di tutti i cittadini calabresi. La discussione sull’autonomia differenziata è fondamentale, ma deve essere contestualizzata nel rispetto dei diritti e dei principi di equità.
Il dibattito in corso, quindi, oltre a riguardare la governance regionale, tocca temi strategici come la giustizia sociale, la crescita sostenibile e l’accesso ai servizi per i calabresi.
L’incontro di domenica – conclude Palaia – rappresenta un’occasione per riflettere sui cambiamenti necessari per costruire un percorso di crescita e sviluppo reale per la nostra regione, mettendo al centro il benessere dei cittadini e l’uguaglianza di opportunità, in un contesto di un’Europa che guarda sempre di più alla coesione e al sostegno delle regioni più vulnerabili.”
Giovedì la consegna delle Bandiere Verdi agli istituti scolastici di Catanzaro. Iemma: “La sostenibilità incontra gli studenti” (LOCANDINA ALLEGATA)
Si terrà il prossimo 19 febbraio 2025, alle ore 9:30, presso l’Auditorium “Casalinuovo” di Catanzaro, l’evento “Eco-Schools Day”, dedicato alla cerimonia di consegna delle Bandiere Verdi agli istituti scolastici della città che hanno completato il percorso di certificazione ambientale del programma internazionale Eco-Schools.
Alla manifestazione parteciperanno la vicesindaca di Catanzaro, Giusy Iemma, il presidente della FEE Italia, Claudio Mazza, il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, insieme ai rappresentanti dell’assessorato all’Istruzione e dell’assessorato all’Ambiente.
Eco-Schools è il più grande programma internazionale per l’educazione, la gestione e la certificazione ambientale nelle scuole, promosso dalla Foundation for Environmental Education (FEE) e diffuso in oltre 70 Paesi. La certificazione, che culmina nell’assegnazione della Bandiera Verde, rappresenta il riconoscimento di un percorso formativo basato sulla partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti: amministrazione comunale, scuole, uffici comunali, operatori FEE, CEA, famiglie e associazioni locali. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale delle comunità scolastiche e favorire la diffusione di buone pratiche di sostenibilità.
“L’obiettivo raggiunto – afferma l’assessora Giusy Iemma – è frutto della collaborazione e della sinergia dei ragazzi, veri protagonisti di questo percorso. Questo risultato conferma l’impegno costante dell’Amministrazione nell’implementazione di politiche di sostenibilità ambientale, promuovendo l’educazione ecologica non solo all’interno delle scuole, ma anche tra i cittadini e i turisti, affinché la cultura del rispetto per l’ambiente diventi patrimonio comune della comunità. Fieri del risultato raggiunto dalle nostre scuole che raggiungono un obiettivo ambizioso internazionale e si collocano accanto ad altre scuole di altre 70 paesi, a dimostrazione di quanto le scuole del comune di Catanzaro hanno dirigenti, docenti, corpo amministrativo e studenti d’eccellenza”
L’iniziativa testimonia l’attenzione dell’Amministrazione comunale nei confronti delle politiche ambientali e della sensibilizzazione delle nuove generazioni verso la tutela del territorio.
Per maggiori informazioni sul programma Eco-Schools: www.eco-schools.it
Eco-schools
Si terrà il prossimo 19 febbraio 2025, alle ore 9:30, presso l’Auditorium “Casalinuovo” di Catanzaro, l’evento “Eco-Schools Day”, dedicato alla cerimonia di consegna delle Bandiere Verdi agli istituti scolastici della città che hanno completato il percorso di certificazione ambientale del programma internazionale Eco-Schools.
Alla manifestazione parteciperanno la vicesindaca di Catanzaro, Giusy Iemma, il presidente della FEE Italia, Claudio Mazza, il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, insieme ai rappresentanti dell’assessorato all’Istruzione e dell’assessorato all’Ambiente.
Eco-Schools è il più grande programma internazionale per l’educazione, la gestione e la certificazione ambientale nelle scuole, promosso dalla Foundation for Environmental Education (FEE) e diffuso in oltre 70 Paesi.
La certificazione, che culmina nell’assegnazione della Bandiera Verde, rappresenta il riconoscimento di un percorso formativo basato sulla partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti: amministrazione comunale, scuole, uffici comunali, operatori FEE, CEA, famiglie e associazioni locali.
L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale delle comunità scolastiche e favorire la diffusione di buone pratiche di sostenibilità.
“L’obiettivo raggiunto – afferma l’assessora Giusy Iemma – è frutto della collaborazione e della sinergia dei ragazzi, veri protagonisti di questo percorso. Questo risultato conferma l’impegno costante dell’Amministrazione nell’implementazione di politiche di sostenibilità ambientale, promuovendo l’educazione ecologica non solo all’interno delle scuole, ma anche tra i cittadini e i turisti, affinché la cultura del rispetto per l’ambiente diventi patrimonio comune della comunità.
Fieri del risultato raggiunto dalle nostre scuole che raggiungono un obiettivo ambizioso internazionale e si collocano accanto ad altre scuole di altre 70 paesi, a dimostrazione di quanto le scuole del comune di Catanzaro hanno dirigenti, docenti, corpo amministrativo e studenti d’eccellenza”
L’iniziativa testimonia l’attenzione dell’Amministrazione comunale nei confronti delle politiche ambientali e della sensibilizzazione delle nuove generazioni verso la tutela del territorio.
Per maggiori informazioni sul programma Eco-Schools: www.eco-schools.it