Riceviamo e pubblichiamo
Nicola Fiorita terrà una conferenza stampa per illustrare i contenuti della proposta “Strategia Urbana Città di Catanzaro PR 21/27 FESR FSE+”, meglio nota come “Agenda Urbana”.
L’incontro con i giornalisti è previsto per lunedì prossimo, alle ore 12, presso la biblioteca comunale “Filippo De Nobili”.
Certi che vorrete garantire la vostra utile – oltre che gradita – presenza, vi inviamo cordiali saluti.
Fiorita a Legacoop
Il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha preso parte alla conferenza programmatica organizzata da Legacoop Calabria, in corso nella sala conferenze del Museo Musmi, all’interno del Parco della Biodiversità Mediterranea.
L’evento, dal titolo “Costruiamo il futuro della cooperazione”, è stato l’occasione per ribadire l’importanza delle cooperative come pilastro dello sviluppo economico e sociale del territorio.
Nel suo intervento, Fiorita ha sottolineato come le cooperative rappresentino “un pilastro della nostra società e della nostra visione del futuro”. Un modello che, secondo il sindaco, “è in grado di tenere insieme comunità, sviluppo economico e inclusione sociale”.
“Chi può aiutarci a legare lo sviluppo all’inclusione sociale? Le cooperative hanno questa capacità”, ha dichiarato Fiorita, evidenziando il ruolo fondamentale di queste realtà nel promuovere un progresso che non sia solo economico, ma anche sociale e culturale.
Turismo, agricoltura e cultura sono le risorse della Calabria in una visione che non è solo legata al passato, ma guarda al futuro. “Turismo, cultura e agricoltura rappresentano le risorse su cui costruire lo sviluppo che immaginiamo. Uno sviluppo che non può essere solo economico, ma deve essere anche sociale”, ha aggiunto. Fiorita ha anche colto l’occasione per ricordare uno degli strumenti che l’Amministrazione comunale mette a frutto per la promozione delle identità locali, in cui la cooperazione gioca un ruolo di primo piano: “Agenda Urbana”, strategia di sviluppo urbano sostenibile sul POR Calabria.
“Dobbiamo immaginare una ricchezza che non sia fatta di piccole risorse, ma di grandi opportunità per le persone e le comunità”, ha concluso Fiorita.
Regolamento impianti sportivi
“Oggi è stata assegnata ai lavori del prossimo Consiglio Comunale, come delibera, la proposta di regolamento per la gestione degli impianti sportivi. Un passaggio che, purtroppo, si è svolto senza il previo contributo delle commissioni consiliari, privando i consiglieri della possibilità di svolgere appieno la propria funzione di indirizzo politico.
A maggio scorso, l’ex assessore allo sport aveva assicurato che la bozza del regolamento era pronta e che a breve sarebbe stata sottoposta al vaglio delle commissioni competenti, per permettere un confronto costruttivo prima dell’approdo in Consiglio Comunale.
Tuttavia, nonostante i nostri ripetuti solleciti per conoscere lo stato dell’iter, oggi ci troviamo di fronte a una pratica già assegnata ai lavori dell’aula, senza che sia stato possibile esprimere alcun parere o contributo.
Questa modalità di procedere rafforza l’idea che non si intenda valorizzare il ruolo dei consiglieri comunali, riducendoli a meri ratificatori di pratiche già definite altrove.
Un approccio che limita il confronto democratico e svuota di significato il nostro mandato rappresentativo.
Per questo, chiediamo con forza il ritiro della pratica e che venga rispettato il consueto iter, con il passaggio nelle commissioni competenti. Solo così sarà possibile garantire un dibattito trasparente e partecipato, nel rispetto delle funzioni istituzionali di tutti gli organi coinvolti”.
Zona Giallorossa
In occasione del campionato di Serie B 2024-2025, l’Amministrazione Comunale ricorda che per la partita di domani 01 febbraio 2025 tra Catanzaro e Cesena – in programma alle ore 15.00 – sarà attiva la “Zona Giallorossa”, il piano del traffico e la possibilità di fruire dei parcheggi e trasporti pubblici per raggiungere lo Stadio Ceravolo.
Il consigliere delegato a Mobilità e Trasporti, Gregorio Buccolieri, sottolinea che saranno fruibili le due grandi aree parcheggio: Area Mercatale nel quartiere Mater Domini e il parcheggio “Musofalo”, con nuovo capolinea in via Schiavi.
Per il parcheggio nell’Area Mercatale i posti disponibili saranno 300. L’Amc curerà il servizio di trasporto andata/ritorno al costo di euro 1,50 a persona. Le navette avvieranno il trasporto alle ore 12.30.
Per il Musofalo, solito parcheggio e servizio navetta con tariffa ordinaria fino alla zona a ridosso dello stadio.
Oltre al parcheggio di Madonna dei Cieli, disponibile anche il parcheggio dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Renato Dulbecco in via Cortese.
Al termine dell’incontro, dal punto di raccolta in via Schiavi sarà garantito il rientro ai parcheggi facilitando così il deflusso di auto e pedoni.
In vista dell’evento, il sindaco Nicola Fiorita ha emesso un’ordinanza prevedendo che il cimitero di via Paglia e le attività commerciali presenti sul piazzale adiacente chiuderanno in anticipo alle ore 12:00.
Parimenti, entro e non oltre le ore 12.30, l’area del mercato rionale, coincidente con il piazzale Monsignor Fiorentini, dovrà essere resa sgombra e pulita.
Inoltre, la Polizia locale informa che dalle ore 12.00 sarà previsto il divieto di sosta con zona rimozione sulle seguenti strade: Area incrocio Viale Pio X – Via Giovanni XXIII; Via Giovanni XXIII; Via Madonna Dei Cieli (tratto da Coni a Telecom); Area incrocio Via Madonna Dei Cieli – Via Monsignor Fiorentini; Via Monsignor Fiorentini; Piazzale Campo Scuola; Via Paglia (tratto da Cimitero a Stadio); Via Mottola D’amato (tratto iniziale per 100 metri); Via Schiavi.
Con queste misure, l’amministrazione locale si prepara a garantire la sicurezza e la comodità di tutti i partecipanti a questo incontro calcistico.
Vicende Dogane e Monopoli
Il declassamento dell’ufficio Dogane e Monopoli di Catanzaro è solo l’ultimo torto, in ordine di tempo, che il Governo centrale ha attuato nei confronti della città Capoluogo di Regione. In particolare, in questo caso è il Ministero dell’Economie e Finanze a rendersi protagonista di un “accanimento” nei confronti di Catanzaro.
Facendo un breve excursus storico, le sedi delle Dogane e dei Monopoli in tutta Italia si trovano ubicate nei Capoluoghi di Regione, tranne che in Calabria.
Questo è dovuto all’atteggiamento irrispettoso della peggiore politica che immotivatamente ogni volta che c’è da ubicare un ufficio a valenza regionale interferisce nelle stanze dei bottoni penalizzando non solo Catanzaro ma tutti i calabresi. A Catanzaro, infatti, insistono: la Commissione Tributaria Regionale; la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate; la Direzione Regionale Agenzia Demanio; il Comando Regionale della Guardia di Finanzia; il Comando Regionale dei Carabinieri; la Corte dei Conti, il TAR.
In pratica tutti gli organismi istituzionali con cui la Direzione Regionale delle Dogane e dei Monopoli deve necessariamente interfacciarsi sono insediati, ovviamente, nel Capoluogo di Regione.
La direzione delle Dogane, invece, sotto la guida del Direttore dell’epoca nonché attuale assessore regionale con il presidente Occhiuto all’Economia e Finanze, Marcello Minenna, è stata ubicata “ufficialmente” a Gioia Tauro ma di fatto in riva allo stretto. Nonostante a suo tempo il TAR aveva dato ragione al Comune di Catanzaro, ha vinto la tesi del campanile contro il Capoluogo di Regione.
Tra l’altro nel 2018 Catanzaro era stata investita del ruolo di sede interregionale Calabria e Basilicata ma l’interferenza della politica ha, non solo penalizzato la città Capoluogo, ma anche l’intera regione Calabria ed anche i cittadini lucani, infatti, la Basilicata è stata poi accorpata alla Puglia. Un danno, quindi, del quale dobbiamo ringraziare la peggiore politica.
Avviso per commercio ambulante Stadio (con link)
PUBBLICATO L’AVVISO PER IL COMMERCIO AMBULANTE IN ZONA STADIO. FURRER: “SPAZI ADEGUATI E SICURI PER GLI OPERATORI. ELIMINIAMO UNA SITUAZIONE DI DISORDINE E INCERTEZZA CHE DURAVA DA TROPPO TEMPO”
Il settore Attività Economiche e Suap ha predisposto un avviso pubblico per l’assegnazione, in via sperimentale, di sette posteggi (stalli) finalizzati allo svolgimento del commercio ambulante sulle aree pubbliche limitrofe allo stadio “Nicola Ceravolo” limitatamente alle giornate di campionato 2024/2025 di serie “B” che prevedono la disputa sul terreno casalingo delle partite dell’US Catanzaro. L’avviso pubblicato da palazzo De Nobili precisa l’attività consentita è quella afferente al settore merceologico di tipo alimentare e non alimentare.
La domanda di partecipazione all’avviso dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 17.02.2025 esclusivamente a mezzo posta certificata al seguente indirizzo:
attivita-economiche-suap@certificata.comune.catanzaro.it
Tutta la modulistica – consultabile e scaricabile – e ogni altra informazione utile potrà essere consultata al link seguente:
https://www.comune.catanzaro.it/bando/avviso-pubblico-per-lassegnazione-in-via-sperimentale-di-n-7-sette-posteggi-finalizzati-allo-svolgimento-del-commercio-ambulante-nelle-aree-limitrofe-lo-stadio-comunale-nicola-ceravolo/
“Abbiamo voluto adottare, per la prima volta, questo provvedimento sperimentale e legato alla stagione calcistica – ha detto l’assessora Giuliana Furrer – per dare ai commercianti la possibilità di svolgere in spazi adeguati e in sicurezza la propria attività e agli utenti di poterne fruire al meglio. Dopo gli interventi che hanno dato un nuovo assetto e nuove funzioni a Piazza dei Martiri Ungheresi, infatti, la vecchia regolamentazione degli stalli era venuta meno, senza che fosse predisposta alcuna nuova disciplina.
Questo – continua l’assessora – ha fatto sì che il commercio ambulante finisse per troppo tempo in una situazione di sostanziale disordine, anche con il rischio per gli operatori di incorrere in sanzioni. L’Amministrazione è attualmente impegnata a redigere il nuovo regolamento generale del commercio sulle aree pubbliche ma, nelle more, abbiamo voluto comunque disciplinare l’area in questione, così frequentata nelle giornate di campionato.
Lo abbiamo fatto dopo un attento lavoro di verifica sui luoghi, di acquisizione dei parere di ASP e Polizia locale, ma soprattutto di confronto con i sindacati di categoria. Abbiamo quindi predisposto l’avviso pubblico per l’assegnazione degli spazi individuati – conclude Furrer – sapendo che si tratta di una soluzione limitata al campionato in corso e sperimentale.
Se i risultati saranno soddisfacenti li acquisiremo nel nuovo regolamento generale, eventualmente con le modifiche che si renderanno necessarie alla luce della sperimentazione che abbiamo messo in campo. In ogni caso, sin da subito gli ambulanti potranno contare su spazi dedicati e regolamentati”.