Comune Catanzaro - Palazzo De NobiliComune Catanzaro - Palazzo De Nobili

Riceviamo e pubblichiamo

“Un’occasione concreta per rivitalizzare il nostro centro storico, promuovere l’artigianato locale e restituire valore alle vie più belle e autentiche della nostra città”.

Così la consigliera comunale Daniela Palaia commenta il buon risultato dell’avviso sugli immobili sfitti, nato con l’obiettivo di offrire nuove opportunità a creativi, artigiani e piccoli imprenditori, riempiendo di vita e idee gli spazi sfitti del cuore antico di Catanzaro.

La manifestazione d’interesse rivolta ai proprietari di immobili sfitti si è chiusa con 11 proposte ricevute: un segnale importante di collaborazione e di fiducia verso il percorso di rigenerazione del centro storico. “Il centro storico – sottolinea Palaia – è il nostro patrimonio più prezioso.

Attraverso iniziative come questa vogliamo riportare le persone a viverlo, restituendo slancio all’economia locale e favorendo la nascita di nuove attività. Il progetto Temporary Store, ideato con l’assessora Giuliana Furrer, con la sua formula flessibile e inclusiva, rappresenta uno strumento efficace per creare movimento, attrarre visitatori e supportare  realtà produttive che trovano così una vetrina ideale per farsi conoscere.”

Adesso si guarda avanti. A breve sarà pubblicato un nuovo avviso pubblico, destinato a imprese, associazioni e reti d’impresa, per coinvolgere chi vuole investire e contribuire attivamente al rilancio di Corso Mazzini e delle vie limitrofe.

“La valorizzazione del centro storico – conclude la consigliera – passa anche da azioni semplici ma capaci di generare bellezza e opportunità. Continueremo a lavorare per creare le condizioni migliori affinché Catanzaro possa essere sempre più una città aperta, dinamica e accogliente, dove tradizione e innovazione possano camminare insieme.”

Bus e movida

Bus navetta da tutta la città per accompagnare i ragazzi in discoteca.

Questo il progetto “Lasciati guidare”, iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Catanzaro in collaborazione con la società partecipata Amc Spa.

Il progetto, che si rivolge principalmente alle famiglie ed ai ragazzi della città e non solo, prevede l’attivazione di un servizio di trasporto notturno gratuito con collegamenti diretti dai vari quartieri della città con destinazione i locali della movida prevalentemente situati nel quartiere marinaro.

L’iniziativa nasce con l’intento di ridurre il numero di veicoli in circolazione durante le ore notturne del fine settimana, con particolare attenzione alla fascia oraria tra il sabato sera e la domenica mattina, periodo critico per il verificarsi di numerosi sinistri.

“Lasciati Guidare” è pertanto un’iniziativa alla quale abbiamo fortemente creduto, ed investito.

Che si auspica possa essere sposata dagli operatori commerciali ai quali è indirizzata la manifestazione di interesse, per cercare di limitare gli incidenti e soprattutto per regalare una maggiore serenità alle famiglie”.

È stato sviluppato un piano che prevede tratte con andata e ritorno, ad orari prestabiliti, in collaborazione con l’Amc ed il suo management che ringraziamo per aver raccolto subito la sfida.

I bus – navetta partiranno a mezzanotte dai vari quartieri della città di Catanzaro per raggiungere i luoghi della movida cittadina e garantiranno il rientro nelle prime ore della domenica a casa, a partire dalle 5.

Attraverso tale iniziativa l’amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Fiorita, intende offrire un servizio di trasporto che sia anche un vero e proprio strumento educativo per promuovere la cultura della mobilità sostenibile e della consapevolezza di una guida responsabile”.

Riordino impiantistica pubblicitaria

“Mettere ordine, per la prima volta, in modo serio al settore dell’impiantistica pubblicitaria per prevenire e contrastare il fenomeno dell’abusivismo è uno degli obiettivi che ho fortemente caldeggiato, fin dal mio insediamento, nell’auspicio che l’amministrazione comunale potesse finalmente aprire un nuovo percorso.

Di tavoli di discussione e di prime azioni, in tal senso, se ne sono fatti nell’arco degli ultimi due anni. Al censimento attivato dalla Polizia locale, che ha portato anche ad individuare gli impianti illeciti e a sanzionare le condotte illecite, hanno fatto seguito dei momenti di confronto che sarebbero serviti a porre le basi per una regolamentazione puntuale ed efficace dell’intero comparto.

Dagli studi effettuati si è potuto evincere che, mettendo a norma l’impiantistica pubblicitaria e affidando in concessione la gestione dei manufatti di grandi dimensioni, si potrebbero ottenere ricavi pari ad oltre un milione di euro l’anno. Risorse ingenti e liquide nelle casse comunali, in un momento storico in cui è difficile reperire delle entrate certe e subito spendibili per migliorare i servizi e le risposte ai cittadini.

Sebbene gli intenti e i benefici di questa operazione risultano chiari a tutti, dalla giunta Fiorita non è arrivato ancora un segnale concreto per mettere a frutto la lunga attività preliminare e consentire la stesura di un regolamento che rappresenterebbe una svolta in un settore che, per troppo tempo, è stato gestito come fosse terra di nessuno.

Le soluzioni e gli strumenti da adottare possono essere diverse – dalla pubblicazione di un bando per la gestione del servizio a società private, all’affidamento alla Catanzaro Servizi, su cui è stato fatto anche un passaggio in Consiglio comunale – la politica ha la responsabilità di non rinunciarci.

Se davvero chi governa la città ha a cuore la cultura della legalità e tiene a risollevare i conti pubblici, è il momento di essere consequenziali e portare il risultato a casa. Del resto, non c’è molto tempo da perdere: in futuro anche la pubblicità viaggerà sempre di più su supporti digitali, per cui se si vogliono raggiungere risultati concreti e immediati sulla regolamentazione dell’impiantistica “tradizionale” la scadenza è sempre più vicina”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *