Riceviamo e pubblichiamo
Rivendichiamo con forza l’idea di voler costruire iniziative che, nel tempo, caratterizzino la nostra città e la rendano attrattiva.
E in questo mese, Catanzaro, attrattiva lo è stata davvero; per un pubblico ampio e variegato, come abbiamo visto in diverse occasioni: dallo storicizzato Gutenberg a Performing, da Sciò a Nuvola, fino Carpe Wine.
Eventi partecipati, che hanno rivitalizzato i luoghi più diversi, in cui si è parlato di letteratura, di architettura, di arte, di enogastronomia, di cultura, la nostra, mettendola a confronto con mondi solo apparentemente lontanissimi da noi.
Un dato su tutti, importante e incontestabile: quattro eventi – Gutenberg escluso – alla prima o seconda edizione è il segnale tangibile di una rinascita culturale e creativa della nostra città.
Chi ci ha osservati dall’esterno ha già maturato l’idea e l’ha anche divulgata scrivendone, di una Catanzaro incredibilmente vivace dal punto vista artistico e culturale.
E si tratta di un’idea generativa, una sorta di moltiplicatore di attrazione come ne abbiamo visti molti incidere altrove e che altrove hanno fatto la fortuna di luoghi che sembravano condannati all’anonimato.
È questa l’idea che abbiamo condiviso con gli imprenditori dell’ospitalità.
E che sin da subito ci hanno sostenuto: costruire cioè, passo dopo passo, un insieme di eventi che, superando i nostri confini, spingano le persone a dire: andiamo a Catanzaro.
Nuvola Comics in particolare, solo alla sua seconda edizione, è stata una delle massime espressioni della scelta ponderata e voluta che un festival diventi comunità, non solo con le persone che vi partecipano ma anche tra gli attori che lo costruiscono pezzo dopo pezzo.
Proprio com’è stato appunto per Nuvola, per la cui riuscita hanno lavorato insieme Comune, Fondazione Politeama, Camera di Commercio, Accademia di Belle Arti, AMC e soprattutto l’associazione Venti d’Autore e i tanti volontari che hanno mostrato il lato più bello della città.
Tutti a remare in un’unica direzione perché è così che la città cresce: valorizzando le professionalità, facendone emergere di nuove, supportandole anche operativamente, assecondando il sogno di costruire un grande evento.
Non per solo l’oggi, per il ritorno immediato, per l’interesse di respiro corto, ma per il domani della collettività.
Equitazione
“Fa piacere che il centro ippico “Valle dei Mulini” torni a ospitare una manifestazione di rilievo come il Campionato Regionale Salto Ostacoli 2025 Calabria, molto attesa da atleti e appassionati”.
Lo scrive in una nota Donatella Monteverdi, assessore con delega alla Cultura.
“L’evento – prosegue – è inoltre arricchito da alcune attività collaterali all’insegna dell’arte e della tradizione gastronomica.
A conferma che lo spazio di contrada Fiumarella rimane ricco di potenzialità che vanno oltre gli aspetti puramente agonistici.
In questo senso, “Valle dei Mulini” è sicuramente uno degli elementi su cui il Capoluogo può contare non solo come spazio di socialità cittadina ma anche per rilanciare la propria immagine e diventare attrattivo verso l’esterno.
Vanno quindi apprezzati – conclude Monteverdi – la vivacità e l’entusiasmo di chi ha permesso la riapertura del centro ippico, che in pochi mesi ha già ospitato manifestazioni di rilievo e si accinge, dal 30 maggio al 1 giugno, a ospitarne una altrettanto significativa”.
Vandalismo a scuola Siano Nord
Episodio di vandalismo, questa mattina presso la scuola media Siano Nord.
A denunciarlo è il consigliere comunale Raffaele Serò, che ha voluto rendere nota “la preoccupante situazione riscontrata all’ingresso dell’istituto.
Secondo quanto riferito, ignoti avrebbero danneggiato diverse porte dell’edificio, introducendo silicone e fil di ferro nelle serrature, con ogni probabilità nel tentativo di impedire il regolare svolgimento delle lezioni odierne.
Si tratta di un atto gravissimo – afferma Serò – che colpisce un luogo simbolo della formazione e del futuro dei nostri giovani. L’auspicio è che i responsabili vengano al più presto individuati e puniti con la giusta severità”.
Il consigliere comunale lancia anche un appello affinché simili episodi non si ripetano: “È indispensabile garantire sicurezza e rispetto nelle scuole.
Episodi del genere devono essere prevenuti e condannati con fermezza. Le autorità competenti sono state allertate e hanno avviato le indagini”.
Pineta Siano
A distanza di quasi quattro anni dal devastante incendio che nell’agosto 2021 ha colpito duramente la pineta di Siano, sono partiti, come previsto, gli ulteriori lavori di recupero ambientale.
E messa in sicurezza di una delle aree più significative per la città di Catanzaro.
Un luogo caro alla comunità, che rappresenta da sempre un polmone verde, uno spazio di socialità e un punto di riferimento identitario per intere generazioni.
“Come amministrazione Fiorita – afferma Irene Colosimo, assessora con delega all’Ambiente – , siamo soddisfatti di annunciare l’inizio di questo nuovo e atteso intervento, che si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione del patrimonio ambientale cittadino”.
Va ricordato che un primo intervento di messa in sicurezza, essenziale per contenere le criticità più urgenti post-incendio, era già stato realizzato nel 2022 da Calabria Verde.
L’incendio aveva causato la distruzione di circa 40 ettari di superficie boscata, compromettendo la stabilità ambientale e il valore paesaggistico dell’area.
Oggi, grazie al lavoro congiunto dell’Amministrazione comunale e di Calabria Verde, prende forma una nuova tranche dell’intervento strutturato.
Che prevede la rimozione delle alberature morte ancora presenti, la sistemazione dei versanti più esposti e la preparazione del suolo per nuove piantumazioni.
I lavori si svilupperanno nell’arco di circa un anno.
Nei mesi scorsi, una prima parte della pineta è stata già restituita alla città: sono stati riaperti i principali percorsi – la pista ciclabile, il “Sentiero Vita” e l’accesso all’Orto Botanico– e sono stati seminati oltre 10.000 semi di sughera, leccio e altre specie autoctone mediterranee.
Un’azione concreta che ha già iniziato a restituire valore ecologico e fruibilità all’area.
È importante sottolineare che, come previsto dall’ordinanza del sindaco del gennaio scorso, la pineta resterà fruibile alla cittadinanza anche durante l’esecuzione degli interventi, nel rispetto delle prescrizioni di sicurezza e con la limitazione delle sole aree soggette a cantiere.
“La Pineta di Siano non è soltanto un’area boschiva – dice ancora l’assessore Colosimo – ma uno scrigno di biodiversità, che custodisce specie vegetali e habitat di pregio, oggi più che mai da preservare e valorizzare.
Restituirla ai cittadini significa proteggere un ecosistema vitale per la qualità ambientale della nostra città e offrire uno spazio accessibile in cui natura, educazione ambientale e benessere possano convivere.
È un impegno che avevamo preso, e che oggi trova una prima risposta concreta.
Un sentito ringraziamento va a Calabria Verde, per la disponibilità e la collaborazione istituzionale dimostrata sin dall’inizio del mio mandato: una sinergia fondamentale per il rilancio delle politiche ambientali e forestali sul nostro territorio.
La rinascita della Pineta di Siano rappresenta molto più di un intervento tecnico.
È un gesto concreto di attenzione verso l’ambiente e verso una comunità che merita di tornare a vivere pienamente i suoi spazi naturali”.
Cuore cantastorie
Domani, alle ore 12, nella Biblioteca comunale “De Nobili”, si terrà la conferenza stampa di presentazione del festival “Cuore Cantastorie”, giunto alla quarta edizione e organizzato dall’associazione culturale Assoformac.
Saranno presenti la direttora artistica Francesca Prestia, l’assessore al Turismo e marketing territoriale, Vincenzo Costantino, e gli altri partner del progetto.
Promosso con la compartecipazione del Comune di Catanzaro.
Dune Giovino
“L’istituzione della Riserva naturale regionale “Le Dune di Giovino” è finalmente diventata realtà.
Un impegno messo nero su bianco grazie all’approvazione della legge regionale proposta su iniziativa del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Antonio Montuoro, quale primo firmatario, insieme ai consiglieri Filippo Mancuso ed Ernesto Alecci.
L’iter legislativo si è, quindi, concluso positivamente determinando la nascita di un’area protetta al fine di garantire e promuovere la conservazione e la valorizzazione della sua particolare rilevanza naturalistica, centrando una delle priorità fissate a livello europeo.
Tutta l’area della pineta e delle dune di Giovino rappresenta un grande polmone verde a due passi dal mare che, al tempo stesso, custodisce un importante presidio per la conservazione della biodiversità animale e vegetale.
Un luogo che ospita specie vegetali rare e protette, su tutte possiamo ricordare il prezioso giglio di mare, e che vede la presenza anche dell’avifauna migratoria, tanto da renderlo un ambiente ideale per il birdwatching.
Sempre nell’area di Giovino si sono registrate tracce di deposizione delle uova di tartaruga marina.
L’obiettivo della legge è, quindi, quello non solo di tutelare e valorizzare questo enorme patrimonio, ma anche scongiurare il rischio che la circolazione e il parcheggio selvaggio, così come la presenza di stabilimenti non idonei, possano arrecare danno al territorio.
La gestione della Riserva – unitamente a risorse stanziate ad hoc – verrà, perciò, demandata al Comune di Catanzaro che potrà avvalersi anche della collaborazione di associazioni ambientaliste e del settore per fare delle dune un fattore di sviluppo turistico ed economico per tutta la regione. Siamo felici di poter condividere questa bella notizia e determinati nel poter dare il nostro contributo, da consiglieri comunali, quando il progetto entrerà nella fase operativa.
Vogliamo, in conclusione, sottolineare il grande lavoro che è stato portato avanti dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia Antonio Montuoro e che potrà portare sicuramente importanti benefici e stimoli, facendo delle nostre eccellenze naturalistiche delle autentiche risorse”.